iPhone 5: OmniVision prepara una fotocamera da 12,6 megapixel

In un nuovo articolo di Electronista pubblicato questa settimana è sostenuta la tesi secondo cui il fornitore di fotocamere per Apple, OmniVision, starebbe lavorando allo sviluppo di un sensore da 12,6 megapixel, dalle dimensioni specificatamente indicate da Cupertino per l’utilizzo in iPhone 5.

Postragram: cartoline da Instagram

Instagram rappresenta una delle app più interessanti presenti su App Store, consentendo di scattare fotografie grazie al proprio iPhone, modificarle con interessanti filtri di diverso genere, e caricare il prodotto finito su Twitter, Facebook o altri servizi di condivisione sociale sulla rete. Se però siete delle persone che preferiscono la vecchia e cara carta stampata potete sfruttare il servizio Postagram.

Pixel Face: un’app fotografica con i pixel

Non serve dire che su App Store convivono centinaia di applicazioni dedicate alla fotografia. Tra queste Pixel Face ha il merito di proporre qualcosa di diverso dallo scattare fotografie, aggiungere filtri e condividere il risultato sui social network. SI tratta di un’app molto interessante che abbraccia il mondo dei pixel e degli 8 bit.

3frames: creare GIF animate

GIF animate, strumento di grande diletto per gli utilizzatori della rete a metà degli anni 90, hanno fato in qualche modo la storia di internet, e mentre ogni tanto fanno il loro ritorno su Facebook o su iPhone, nessuno ha mai dimenticato le fantastiche immagini in movimento che a lungo hanno popolato le pagine web di Internet. Alla ricerca di questo revival c’è 3frames, venduta a 2€ su App Store, e disponibile per iPhone e iPod touch, l’app permette di creare gif animate.

Foto anteprima iPhone 5? Fake!

Ricordate gli scatti rubati di iPhone 5 che negli scorsi giorni erano comparsi sulla rete? Mostravano solo dettagli di un telefono che aveva le sembianze di iPhone 4, solo con uno schermo più grande (a raggiungere i bordi della cornice) e un nuovo design per l’antenna. In molti si sono chiesti per quale ragione non pubblicare una chiara immagine di tutto il telefono. E il fatto che sotto ad esso fosse già presente quella che sembra una guida per il nuovo iPhone ha fatto insospettire molti.

Camera+, come guadagnare sviluppando un’applicazione

Camera+ è una delle applicazioni migliori per scattare e condividere delle ottime fotografie con iPhone. Gli sviluppatori hanno riscosso un grande successo con lo sviluppo di questo software e sul loro blog sono stati pubblicati alcuni dati interessanti sulle vendite di quest’applicazione.

Tap tap tap ha infatti raggiunto i 2 milioni di download con la loro applicazione dedicata alla fotografia.

Photo Lapse: un viaggio fotografico nel tempo

Uno degli inattesi risvolti dell’avvento della fotografia digitale (e della fotografia su iPhone in particolare) è stato quello della fotografia time-lapse. Si tratta di una tecnica che prevede di scattare una grande quantità di fotografia in sequenza e riprodurle a grande velocità per avere un video che corre nel tempo a grande velocità. Un tempo era solo qualcosa che i fotografi facevano per seguire la crescita delle loro figlie, fotografandole ogni giorno.

Instadesk porta Instagram su Mac

Instagram: milioni di utenti e un solo sistema operativo mobile supportato: iOS. Non c’è dubbio che Instagram si sia rivelato un vero successo su iPhone: una nuova forma di scattare, modificare e condividere le proprie fotografie in maniera semplice e, come vogliono i nostri tempi, sociale.

Una lente a 360 gradi su Kickstarter

Durante gli scorsi mesi Kickstarter ha mostrato di poter finanziare interessante idee di ogni genere. Tra le più prolifiche e appoggiate dagli utenti c’è però la categoria degli accessori per iPhone. E proprio di un’altro interessante accessorio per il telefono di Cupertino vogliamo parlarvi ora. Si tratta di GoPano Micro, una sorta di lente panoramica disegnata specificatamente per iPhone. Certo ci sono diverse app là fuori che simulano le lenti panoramiche, alcune dele quali fanno un ottimo lavoro. La differenza con GoPano Micro è che combina la funzionalità di queste app con un semplice accessorio, che permette di agganciare il device ovunque si voglia e ottenere stupendi scatti o video a 360 gradi.

Lumiere: filtri fotografici in tempo reale

Lumiere è un’altra applicazione fotografica per iPhone, ma prima che vi allarmiate, pensando che si tratti di un altro clone di Hipstamatic, date un’occhiata alle sue feature.

Apple e il brevetto per le fotocamere 3D

Apple Insider ha scoperto un brevetto che mostra l’interesse di Apple verso l’utilizzo di una doppia fotocamera su un telefono per scattare immagini in 3 dimensioni. Il sistema sarebbe basato sull’hardware (doppio sensore) piuttosto che sul software, come avviene sui telefoni 3D Android che sfruttano una “supposizione” per capire la distanza a cui si trovano gli oggetti per aggiungere in seguito l’effetto stereoscopico. Maggiori sono in genere le operazioni svolte dal software e minore è la qualità dello scatto.

Un case fotografico di bamboo

Nel panorama dei case per iPhone è bello vedere che qualcuno, nel suo piccolo, può ancora inventare qualcosa di bello, originale e che permetta di mantenere protetto iPhone. Stiamo parlando di questo nuovo case per iPhone 4 intagliato nel legno in modo da sembrare una vecchia macchina fotografica. Il case, rigido, si incastra su iPhone, e dovrebbe alloggiare perfettamente iPhone 4.

Notica: note con foto e con stile

Notica è un’applicazione dedicata alle note e alla fotografia per iPhone e iPod touch. Un software graficamente niente male che risulterà essere uno strumento più che valido per tutti coloro amano accompagnare le proprie note con una fotografia, o un video, che la rappresenti.

L’applicazione permette infatti di appuntarci qualsiasi cosa ci passi per la mente e di arricchire il tutto con una foto (o un video) da scattare in quell’istante, o da scegliere tra quelle già presenti nel rullino.

iPhotography Contest: foto by iPhoners [CHIUSO]

Grazie alla fotocamera dell’iPhone molti di noi hanno smesso di portare in giro macchine fotografiche più o meno ingombranti. E grazie ad una miriade di applicazioni innovative, la iPhone photography ha pian piano assunto una sua dignità artistica e un’importanza sempre crescente, soprattutto con l’avvento dell’iPhone 4 o di app come Hipstamatic, Camera Bag, Instagram (giusto per citare alcune delle più note).

Oggi lo Staff di iPhoner.it propone un Contest fotografico destinato a tutti gli iFotografi che vuole celebrare questo aspetto dell’esperienza iPhone. Continuate a leggere per scoprire come partecipare e quali sono i fantastici premi in palio.

Instagram risolve qualche bug

Una delle app più celebri quando si tratta di fotografia (e condivisione) su iPhone è stata di recente aggiornata. Stiamo parlando della solita Instagram, il cui numero di utenti sale ogni giorno, permettendo agli iscritti al servizio di scattare fotografie interessanti tramite la fotocamera di iPhone, applicare filtri cool ai propri scatti, e condividerli con un paio di clic su Facebook o Twitter.

iPhone: la camera più utilizzata al mondo

Durante questi quattro anni iPhone è diventato il cellulare più famoso al mondo. Proprio per via della sua enorme mole, di utenti esso diventa di conseguenza anche la camera più famosa e utilizzata al mondo.

Di seguito potete trovare un’infografica che illustra alcuni dati interessanti sull’utilizzo di iPhone come fotocamera:

iPhone come macchina fotografica: un infografico

Geekaphone ha speso un mese cercando di comprendere iPhone come fotocamera tascabile e portabile. Può il telefono di Cupertino rappresentare una alternativa cui affidarsi? Certo offre funzioni che la maggior parte delle telecamera non ha. Tramite le sue app può diventare un immediato photo editor, permette di condividere immediatamente gli scatti sulla rete (e lo stesso vale per i video) ed è davvero sempre in tasca, pronta a fare qualche foto. D’altro canto la qualità di una DSLR non può certo essere paragonata a quella di un piccolo sensore da smartphone.

Color: condividere fotografie con altri iPhone

L’ultima app che sta facendo parlare di sé su App Store ha un nome semplice: Color. Perché tanto clamore? Perché nonostante si tratti di un servizio di photo sharing, i suoi sviluppatori sono riusciti ad accantonare qualcosa come 41 milioni di dollari ancora prima di lanciare il software.

Causa per Apple (e altri produttori) per la fotocamera

Nel fantastico mondo degli smartphone è sempre tempo per qualche causa. Questa volta tocca a diverse compagnie, tra cui Apple, accusate di stare violando brevetti riguardanti l’utilizzo di fotocamere integrate nei telefoni cellulari.

Everyday: un ritratto ogni giorno


Everyday per iPhone è una nuova app la cui premessa è semplice: permettervi di effettuare degli autoritratti fotografici. Lo scopo? L’app consente, tramite delle linee appositamente tirate sullo schermo, di allineare sempre il volto rispetto all’inquadratura, ottenendo potenzialmente autoritratti perfettamente combacianti giorno dopo giorno.