Si torna a parlare di brevetti, e questa settimana tocca alla fotografia. Negli ultimi documenti confermati dall’ufficio americano, gli ingegneri di Cupertino cercano di immaginare un metodo per evitare che vengano scattate fotografie mosse.
fotocamera
iPhone 5S: cosa ci possiamo aspettare?
Se il ciclo di aggiornamento dei prodotti Apple non mente, quest’anno dovremmo aspettarci di vedere un iPhone 5S. Ma siamo davvero sicuri che un aggiornamento che non riguardi il design del telefono sia veramente l’opzione giusta per Apple. Quali cose potrebbero cambiare su iPhone 5S per spingere all’acquisto dell’ultimo modello di iPhone invece che iPhone 5 (tralasciando il tanto vociferato iPhone economico)?
Easy Photo Picker: la recensione
Da iPhone 4 in poi il melafonino ha acquistato una fotocamera di tutto rispetto. Lo dimostra il fatto che la maggior parte delle foto caricate su Flickr arrivano proprio da questo dispositivo.
Sempre di un cellulare stiamo parlando, per cui è inevitabile che l’ottica che monta sia inferiore a fotocamere professionali o anche alle semplici compatte. Tuttavia iPhone si distacca in modo consistente dalla maggior parte degli smartphone concorrenti.
Will.i.am porta la fotocamera dell’iPhone 5 a 14 megapixel
Il noto cantane Will.i.am, diventato famoso con i Black Eyed Peas, sta lavorando ad una nuova collezione di accessori per iPhone. Tra questi ci sarà una custodia con lente incorporata in grado di trasformare l’iPhone in un genius-phone.
Il The Telegraph ci dice che questo accessorio porterà l’iPhone 4/4S e iPhone 5 ad avere a disposizione una camera posteriore da ben 14 megapixel.
iPhone 5: fotografie a confronto
Lisa Bettany, fotografa professionista che collabora allo sviluppo dell’app Camera+, ha realizzato un interessante confronto tra le fotografie scattate con iPhone 5 e quelle immortalate con iPhone 4S, 4, 3GS, 3G e 2G.
iPhone 5: le fotocamere a confronto con iPhone 4S
La fotocamera di iPhone 5 non è così diversa da quella montata su iPhone 4S. Con la stessa risoluzione, il sensore vanta però un nuovo sistema di lenti allo zaffiro. All’atto pratico quali sono però le differenze di ripresa tra iPhone 4S e iPhone 5?
8 funzioni per gli auricolari di iPhone
Se usate spesso gli auricolari forniti con iPhone potreste sapere che è possibile alzare e abbassare il volume della riproduzione. Ma in realtà c’è molto altro che potete fare. Di seguito trovate una lisa con 8 funzioni delle quali forse non sapevate l’esistenza.
La fotocamera di iPhone 4S per immortalare le Olimpiadi
Sappiamo tutti che con un iPhone abbiamo infinite possibilità di utilizzo in ambiti amatoriali e soprattutto professionali, e arriva un’ennesima conferma proprio in questi giorni, dove alcuni scatti professionali per immortalare le Olimpiadi sono stati fatti proprio con un iPhone 4S.
Apple interessata a lenti intercambiabili per la fotocamera di iPhone
Quando si tratta di brevetti Apple non risparmia in fantasia. Nell’ultimo concept depositato da Cupertino si immagina un metodo che permetta agli unteti di cambiare le lenti della fotocamera di un telefono cellulare, come un iPhone. I dettagli dell’invenzione di Apple sono stati rivelati da AppleInsider tramite l’ufficio brevetti statunitense solo lo scorso giovedì.
Nuovo iPhone: fotocamera frontale HD, 7,9mm di spessore
Benché manchino ancora diversi mesi alla presentazione del nuovo iPhone (attesa ormai per il prossimo autunno), la sesta generazione di iPhone potrebbe introdurre una fotocamera frontale per la registrazione di video in HD. A raccontarlo è l’analista di KGI Mingchi Kuo in una nota agli investitori. Kuo crede che il nuovo iPhone conterrà notevoli cambiamenti rispetto ad iPhone 4S, e oltre al passaggio alla fotocamera HD, utilizzerà anche un flip-chip per la fotocamera, che sarà spostata nella zona centrale del dispositivo (e non più a lato dell’altoparlante).
Il brevetto Apple per il focus multiplo
Continuano senza fine i brevetti innovativi che la Apple presenta per migliorare le proprie tecnologie, e questa volta le novità riguardano la messa a fuoco dei dispositivi iOS, che non sarà su singolo punto ma su più punti sfruttando la tecnologia multitouch.
Fotocamera a trascinamento anche su iOS 5.0.1 (con il Jailbreak)
Apple ha introdotto una comoda funzione in iOS 5 che permetteva di richiamare la fotocamera di un iPhone dalla schermata di sblocco premendo due volte il tasto Home. Con iOS 5.1, Apple ha scelto di fare in modo che il pulsante sia sempre visibile nella schermata di sblocco, e che tramite uno swipe verso l’alto sia possibile visualizzare la fotocamera. Se siete ancora su iOS 5.0.1, aspettando per il jailbreak che fa per voi per iOS 5.1, potete avere anche voi questa nuova funzione.
Trigger Happy: iPhone come telecomando per la vostra fotocamera
Tutti i fotografi là fuori sanno che si arriva al punto in cui uno vorrebbe comprarsi un telecomando per la propria DSLR, così da poter scattare fotografie senza doversi avvicinare alla macchina. Trigger Happy è una idea attualmente visualizzabile su Kickstarter che vi permetterebbe di controllare la vostra macchina direttamente attraverso il jack audio di iPhone. Tutto quello che serve è un cavo jack che colleghi la fotocamera e iPhone.
Belkin e Photojojo trasformano iPhone in una fotocamera con telecomando
Photojojo e Belkin hanno rilasciato iPhone Shutter Remote. Un prodotto il cui nome dice tutto. Si tratta di un telecomando che consente di scattare fotografie a distanza utilizzando il proprio iPhone. La confezione che è possibile acquistare per 40 dollari contiene un grilletto Bluetooth e una clip che va collegata ad iPhone. Quando non utilizzati, questi due pezzi possono essere facilmente collegati l’uno con l’altro e riposti in poco spazio.
41 Megapixel per l’ultimo telefono Symbian
A Barcellona si tiene il Mobile World Congress 2012, e diverse novità in ambito mobile stanno venendo presentate.Tra queste c’è n’è una sviluppata dalla solita Aurasma, una compagnia specializzata in augmented reality (e pubblicità che la utilizzano). All’evento la Aurasma ha presentato una specie di Instagram che permette di condividere con tutti i modelli poligonali visibili tramite la AR. Tutto quello che dovete fare è semplicemente inquadrare un oggetto che può essere riconosciuto dall’applicazione, e automaticamente viene generata l’immagine 3D.
VideoGrade: color correction su iOS
Lo sviluppatore indipendente Fidel Lainez ha annunciato la release di VideoGrade 1.1.0, un aggiornamento alla sua applicazione per il color grading su iOS. L’aggiornamento rende l’applicazione universale, con una nuova interfaccia creata specificatamente per iPad. L’applicazione sfrutta le feature di iOS 5 per permettere all’utente di modificare rapidamente e con precisione un video. Disponibile a meno di 2€ su App Store, l’applicazione consente di correggere problemi di illuminazione per un video, oppure di aggiungere effetti dallo stile particolarmente cinematografico.
Video Camera: uno studio di registrazione tascabile
Video Camera for iPhone, sviluppato da i4software, è uno studio di registrazione che potete infilarvi in tasca. L’applicazione permette di switchare da fotocamera frontale a posteriore mentre state registrando, e consente anche di scattare fotografie mentre viene ripreso il video. Per aumentare poi il feeling di professionalità del vostro video, Video Camera permette anche di controllare le proprietà del video, come esposizione, messa a fuoco e bilanciamento del bianco, il tutto tramite l’interfaccia touch di iPhone.
Love Box, film are fronte e retro con iPhone (e una sola videocamera)
Il Love Box è un accessorio per iPhone molto interessante, che permette di unire due video allo stesso tempo. Si tratta di una semplice scatola di legno in cui è presente uno slot per iPhone dove quest’ultimo può scorrere, e uno specchio, inclinato di 45 gradi rispetto alla rotaia in cui può muoversi il telefono. Questo permette di registrare qualcosa davanti alla videocamera di iPhone, ma anche qualcosa dietro, usando la riflessione. Per avere una idea più chiara del funzionamento provate a dare un’occhiata al video pubblicato in apertura di questo articolo.