iLife 2011 potrebbe renderci tutti sviluppatori

Da alcune settimane si vocifera di un imminente rilascio di iLife, la suite di software per editare foto, video, dvd e musica che viene preinstallata su ogni Mac all’acquisto. Ora alcune immagini da Amazon UK lasciano intendere qualcosa di profondamente rinnovato per il software di Cupertino.

Google come carrier telefonico? Quasi…

Cosa ci guadagna Google a creare un sistema operativo per produttori di hardware esterni? Ovviamente qualche soldo per poter utilizzare il sistema operativo i produttori lo devono sborsare, ma non è solo questo, almeno secondo l’analista James Mitchell di Goldman Sachs.

HDR ufficiale su iPhone 3GS?

Apple sta lentamente introducendo nuove feature nelle nuove release della beta di iOS 4.2 (ad esempio i pollici in YouTube, o la possibilità di caricare video in forma privata piuttosto che pubblica). Nell’ultima release, la seconda rilasciata dal primo settembre, si possono trovare due icone che potrebbero rivelare una cartateristica futura (o semplicemente dimenticata) per iPhone 3GS.

Un’idea: code per i download su App Store

Ryan Cash su royalthoughts.com lancia un paio di idee che potrebbero davvero rendere la vita di un utente iPhone più semplice. Capita spesso di sentire parlare di una applicazione che potrebbe interessarci, ma è probabile che ci troviamo fuori casa in una condizione in cui preferiamo non scaricare immediatamente l’app, oppure questa supera il limite imposto di 20MB su rete 3G.

AirPlay dovrà aspettare novembre

Circola da ormai un paio di giorni la nuova beta di iOS 4.2, e considerato che le nuova Apple TV di seconda generazione stanno arrivando nelle case di coloro che le hanno prenotate il giorno di lancio, ci si aspetterebbe di vedere qualche dimostrazione di AirPlay, il nuovo protocollo introdotto da Apple il primo settembre insieme all’aggiornamento del sistema operativo mobile che consente di riprodurre in streaming da un device all’altro musica e video.

Apple TV su un iPod touch


Sono a malapena passate 24 ore da quando Apple ha preso a spedire le prime unità della seconda generazione di Apple TV e ha caricato sul proprio sito il firmware del nuovo media center Made in Cupertino (che peraltro ha rivelato interessanti anticipazioni sui prossimi modelli di iPhone), eppure qualche zelante smanettone si è già messo al lavoro.

iPhone 3,2 e 3,3: tracce di nuovi modelli nel firmware di Apple TV

Essendo il nostro un blog che si occupa principalmente di iPhone avrete letto poco o nulla su queste pagine riguardo la nuova Apple TV. Si tratta in buona sostanza di un media center da collegare al proprio televisore prodotto da Apple ed introdotto per la prima volta durante l’evento del primo settembre allo Yerba Buena Center.

5 desideri per iPhone 5

In uno dei suoi sempre interessanti articoli sul futuro di Apple pubblicato su Computerworld, il giornalista Jonny Evans esprime 5 desideri su come vorrebbe che fosse il nuovo iPhone 5.

Sincronizzazione wireless con iPhone? Si può

iHub Basic. È questo il nome del software per Mac OS X che consente di sincronizzare contatti e calendari wireless in maniera automatica tra Mac, iPhone, iPod touch (e iPad) se connessi sullo stesso network WiFi.

INQ produrrà il Facebook Phone?

In questi ultimi giorni l’argomento è diventato scottante. La celebre compagnia di Zuckerberg starebbe lavorando ad un telefono cellulare marchiato Facebook per poter avere il massimo controllo sulla lista contatti dell’utente. È proprio di ieri un’intervista del miliardario fondatore in cui negava di essere al lavoro su un hardware come quello descritto da TechCruch.

Il futuro di Apple: qualche supposizione

Jonny Evans su Computerworld traccia una previsione per il futuro di Apple fatta di supposizioni che si basano sui recenti brevetti e sulle tecnologie che l’azienda di Cupertino ha tirato fuori dalla manica in questo ultimo periodo.

FringOut emula Skype: chiamate internazionali a basso costo

Fring ha annunciato il lancio di fringOut, un servizio che consente agli utenti di fare telefonate anche internazionali a basso prezzo a qualsiasi linea fissa o mobile verso centinaia di luoghi in tutto il mondo, con tariffe che partono da 1 centesimo di dollaro al minuto. fringOut è semplice da usare, e completamente integrato con l’esperienza mobile di fring.

Apple interessata al riconoscimento facciale?


Qualche tempo fa Apple aveva depositato dei brevetti su una tecnologia che avrebbe permesso ad un dispositivo mobile (iPhone / iPod touch) di riconoscere in base ad alcune variabili la persona che lo teneva in mano (e quindi il suo legittimo proprietario). Tra queste figurava il riconoscimento facciale. Tanti brevetti restano a prendere la polvere, ma altri diventano prototipi, e poi finiscono sul mercato. Che il riconoscimento facciale sia uno di questi?

VoiceOver aiuta i ciechi a vedere

VoiceOver è il servizio per l’accessibilità di iPhone (e Mac OS) che consente di leggere le parole a schermo per persone con problemi di vista. Per un cieco questa feature può essere fondamentale, e le funzionalità di iPhone potrebbero aiutare a cambiare la vita a un non vedente.

Apple accetta Napster

Napster è tornato. Anche se a dire il vero è già qualche tempo, e mentre non è esattamente lo stesso servizio per cui era diventato famoso nel 1999 (ovvero per violare copyright di case discografiche ed artisti musicali) è ora disponibile su iPhone.

Facebook sta lavorando su… un telefono?

Indiscrezioni dell’ultima ora, frutto del delirio di un giornalista sotto l’effetto di stupefacenti o possibile realtà futura? Solo il tempo ce lo dirà, certo la possibilità che Facebook stia sviluppando un proprio smartphone ha del sorprendente.

iOS 4.2 beta: YouTube, FaceTime e CoreMIDI

La prima beta di iOS 4.2 si rivela ancora più ricca di novità. Dopo gli aggiornamenti a fotografie e blocco note (di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo) oggi gli sviluppatori scoprono nuove chicche.

Nokia ed Apple: i numeri in Europa

Qualche ora fa abbiamo scritto un’articolo sul Nokia World che si tiene in questi giorni. Nokia va fiera delle sue vendite, e sostiene di essere tutt’ora la leader del mercato e di produrre dispositivi con Symbian OS, il sistema operativo più usato al mondo.